Nel corso del 2009 SWISS ha trasportato 13,8 milioni di passeggeri, con un incremento del 2,4% rispetto ai 13,5 milioni del 2008. Attraverso una strategia di gestione della capacità offerta legata alle variazioni della domanda, la produzione in termini di disponibilità in posti-chilometro (ASK) sull’intero network ha subito una riduzione di soli 1,9 punti percentuali. Il seat load factor sul network ha registrato un leggero calo anno su anno, dall’80,3% all’80,1%. SWISS nel 2009 ha operato 136.536 voli, con un incremento dell’1,6% rispetto all’anno precedente.
La riduzione della capacità offerta nel 2009 è stata limitata al solo network intercontinentale, che ha visto un taglio del 4,8% in termini di ASK. Con una contrazione del 6,0% nel traffico a lungo raggio in termini di rendita chilometro/passeggero (RPK), il livello d’occupazione intercontinentale è passato dell’84,2% del 2008 all’83,2%.
Il seat load factor sul network europeo di SWISS ha registrato una crescita di 2,0 punti nel corso dell’anno, dal 72,1% del 2008 al 74,1%. La disponibilità in posti-chilometro (ASK) è stata incrementata del 4,2% in risposta alla domanda, mentre la rendita RPK ha visto un miglioramento del 7,0% rispetto all’anno precedente.
Swiss WorldCargo, la divisione cargo di SWISS, ha beneficiato della leggera ripresa economica nel quarto trimestre dell’anno e nel 2009 ha registrato un load factor in termini di volume merci trasportate del 70,7%, con una diminuzione di 6,9 punti rispetto al 77,6% dell’anno precedente.
A dicembre SWISS ha trasportato il 6,7% di passeggeri in più rispetto allo stesso mese del 2008. SWISS ha trasportato 1.137.014 passeggeri, contro i 1.065.557 dell’anno precedente. Il livello d’occupazione è cresciuto di 4,7 punti, portandosi dal 76,3% alll’81,0%. Swiss World Cargo a settembre ha registrato un netto miglioramento dovuto alla scarsa domanda nello stesso periodo dell’anno precedente: il volume delle merci trasportate è stato dell’84,1%, contro il 64,5% del dicembre 2008.
Ufficio Stampa SWISS
Adam Integrated Communications
Tel 011 6687550
Fax 011 6680785
Francesca Chiappero - Matteo Brigatti
swissprteam@adam.it
venerdì 15 gennaio 2010
venerdì 8 gennaio 2010
DinaMiti & OrchiDee, mostra di pittura a Spoleto
DinaMiti & OrchiDee
- Mostra di Pittura -
Spoleto, 13 Dicembre 2009 - 14 Gennaio 2010
- Mostra di Pittura -
Spoleto, 13 Dicembre 2009 - 14 Gennaio 2010
Presso la suggestiva Residenza d'Epoca "Eremo delle Grazie" di Monteluco, a Spoleto, da Domenica 13 Dicembre 2009 fino a Giovedì 14 Gennaio 2010, si tiene la mostra di pittura "DinaMiti & OrchiDee". Punto fondante e irrinunciabile del processo del lavoro artistico è il rapporto che esso instaura con il luogo che lo ospita. Accogliendo tale constatazione, diventa necessario mirare accuratamente la ricerca di un luogo che sia insieme sorgente e foce del lavoro. Qualora, dunque, un gruppo di ambiziosi artisti decida di porre l'aura e la sacralità dell'immagine fra i cardini del proprio lavoro, quale ambiente, più della chiesa di un antichissimo eremo, disperso nel verde cupo del bosco, in passato importante meta spirituale di anacoresi, e meditazione, può dare luogo a questo tipo di lavoro? "DinaMiti & OrchiDee" vuole tenere insieme l'urgenza e la necessità umana della rappresentazione del sacro e dell'archetipico, con i profani esperimenti, rocamboleschi e impossibili, che si mettono in opera nel susseguirsi dei tentativi artistici; tenere insieme, in una perpetua quanto incestuosa ambiguità, l'icona e l'immagine superstiziosa da essa generata. L'allestimento consta del lavoro di tre giovani artisti: Tommaso Faraci, Paolo Romani e Michele Santi, tutti nati a Spoleto tra il 1984 e il 1985. Ideatori e realizzatori del progetto, i tre artisti puntano a fare del confronto fra di essi e fra di essi ed il luogo non una mera giustapposizione dei lavori, quanto piuttosto una trasformazione chimica che sappia farli reagire insieme, concorrendo alla formazione di un senso ulteriore. La mostra si inserisce all'interno della programmazione degli “Eventi di fine anno 2009 -2010” organizzata dal Comune di Spoleto.
Opere in esposizione:
Tommaso Faraci: Luoghi Primi
Paolo Romani: Innesti
Michele Santi: Aeroliti
Paolo Romani: Innesti
Michele Santi: Aeroliti
Orari di Visita: dal Mercoledì alla Domenica, ore 10.30 / 13.00 – 15.00 / 17.30; chiusure infrasettimanali: Lunedì e Martedì
A cura di: Tommaso Faraci, Paolo Romani, Michele Santi
Collaboratori: Residenza d'Epoca “Eremo delle Grazie” e Istituzione Sociale “Cesare e Mina Micheli”
Patrocinio: Assessorato alla Cultura del Comune di Spoleto
Info:
Comune di Spoleto
IAT (Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica)
Piazza della Libertà, 7 - 06049 Spoleto
Tel. 0743-21.86.20 / 21.86.21 / 21.86.11
Fax 0743 – 21.86.41
E-mail: info@iat.spoleto.pg.it
IAT (Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica)
Piazza della Libertà, 7 - 06049 Spoleto
Tel. 0743-21.86.20 / 21.86.21 / 21.86.11
Fax 0743 – 21.86.41
E-mail: info@iat.spoleto.pg.it